Raffaella Manetta intervista FRIDAMI, Medico chirurgo ed artista è stata la protagonista del sesto episodio di Salotto della Bellezza.
Il suo percorso artistico è un viaggio intenso e personale, nato dall’esperienza del dolore e trasformatosi in un potente mezzo di espressione e guarigione.
Ogni quadro è una testimonianza di resilienza, ispirato dalla forza di Frida Kahlo, che ha saputo trasformare la sofferenza in bellezza.
La pittura diventa per lei un linguaggio universale, un modo per affermare che, nonostante le avversità, l’amore e la bellezza sono sempre presenti. L’opera “Heart Brain”, esposta al Louvre di Parigi, incarna questa fusione tra cuore e mente, simbolo di una nuova consapevolezza.
La sua arte si intreccia con la medicina, entrambe dedicate alla guarigione, seppur in modi differenti.
Intervista FRIDAMI
Durante il lockdown, ha scoperto nei colori un linguaggio nuovo, un modo per esprimere ciò che le parole non potevano. Fridami, il suo nome d’arte, rappresenta questa dualità: il bisturi che cura il corpo e il pennello che guarisce l’anima.
L’arte l’ha aiutata a superare traumi personali e crede fermamente che possa essere uno strumento potente per la cura psicologica.
La mostra “Il meglio deve ancora venire” è un messaggio di speranza e rinascita. Vuole invitare a guardare oltre il dolore, mostrando che anche dopo le esperienze più difficili, c’è sempre la possibilità di rinascere e migliorare.
Ogni quadro rappresenta una donna che si riscatta, che riscopre se stessa, avvolgendosi di bellezza e forza.
Il suo percorso artistico e terapeutico è stato una rinascita grazie all’arte, che le ha permesso di esprimere emozioni e trasformare la sofferenza in opere che curano non solo lei, ma anche altri. Dipingere è diventato per lei un abito che riveste, una nuova identità che prende forma su tela.
Durante la sua esposizione, i visitatori avranno l’opportunità di incontrarla di persona, condividendo momenti di riflessione e ispirazione. L’incontro con il pubblico è visto come un momento di condivisione del suo viaggio.
La mostra si inserisce nell’iniziativa di Amico Fragile, un’associazione che supporta le vittime di violenza. Parte del ricavato della vendita delle opere sarà destinato all’associazione, perché crede che l’arte possa essere uno strumento di cura e speranza.
FRIDAMI: tra medicina ed arte
Fridami, classe 1973, medico chirurgo vascolare ed ex olimpionica, ha riscoperto l’arte durante il lockdown, realizzando circa 300 opere in tre anni. Ha esposto a livello internazionale e nazionale, vincendo premi e riconoscimenti.
Ha pubblicato due libri, “L’UNICA COSA CHE CONTA è L’AMORE” e “FRIDAMI L’ANIMA DEI COLORI”. Alla Biennale di Ferrara presenterà una collezione di abiti in seta con le sue opere stampate, dimostrando che l’arte può essere indossata e vissuta.
Le sue mostre rappresentano un vero e proprio abbraccio emozionale per chi le visita. Ogni opera porta con sé una storia, un viaggio attraverso il dolore e la rinascita, invitando i visitatori a riflettere sull’importanza della resilienza e della bellezza interiore.
Fridami è convinta che l’arte possa trasformare le vite, proprio come ha fatto con la sua. Attraverso le sue iniziative e collaborazioni, promuove un messaggio di speranza e rinascita, offrendo alle vittime di violenza una prospettiva di guarigione e forza.
Grazie al suo impegno, l’arte diventa un mezzo per costruire legami, per condividere esperienze e per creare un impatto positivo nella comunità.
In un mondo che spesso corre veloce, Fridami ci invita a fermarci, a osservare e a sentire, a trovare bellezza anche nelle crepe più profonde. Con il suo inconfondibile stile, continua a ispirare e a trasformare, un’opera d’arte alla volta.
Clicca qui per qui per vedere la Video intervista – Episodio 6
Il Format Salotto della Bellezza
Ogni episodio di “Salotto della Bellezza” rappresenta un’opportunità unica per connettersi con figure di spicco che hanno saputo reinventarsi, superare sfide e lasciare un’impronta indelebile nei loro settori.
Con interviste coinvolgenti e momenti di profonda riflessione, gli spettatori verranno trasportati in un mondo in cui creatività e determinazione si incontrano, dimostrando che il cambiamento è non solo possibile, ma anche un’avventura straordinaria da affrontare con coraggio e passione.