Ad aprire il cartellone sarà la moda con “Animalia fashion” dal’ 8 gennaio al 5 maggio, presso il Museo della moda e del costume a Palazzo Pitti.
La riflessione si basa sul rapporto tra animali e grandi marchi, a cui seguirà, a giugno, una mostra dedicata alla moda maschile e agli eventi speciali di Pitti Uomo.
Seguirà il trittico di mostre per omaggiare il granduca che fece costruire gli Uffizi, Cosimo I a 500 anni dalla nascita. “I cento lanzi del principe” dal 6 giugno al 29 settembre agli Uffizi, “Una biografia tessuta.
Gli arazzi in onore di Cosimo I” dal 6 giugno al 29 settembre a Palazzo Pitti e Il villano e la sua botticella.
“Divertimenti nel nuovo giardino” dal 6 giugno al 29 settembre, ancora in Palazzo Pitti. Nel programma sono previste anche esposizioni dedicate al femminismo.
A marzo le donne saranno protagoniste agli Uffizi con “Lessico femminile” dal 7 marzo al 26 maggio. Con la personale di Kiki Smith dal 4 febbraio al 2 giugno, figura di spicco della cultura femminista.
Delle 15 mostre, 5 sono dedicate all’arte moderna e contemporanea. Questa formula, quest’anno ha riscontrato l’interesse dei visitatori e dei fiorentini, ha spiegato il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt.
“Tradizione e innovazione devono andare a braccetto, bisogna aprirsi al nuovo, e il programma che gli Uffizi propongono per l’anno prossimo, si dirige a tutti: dal bambino allo scienziato, fino allo storico dell’arte dal palato più sofisticato”.
Il fascino della moda al cospetto delle forme d’arte per eccellenza!
4 Comments
Molto interessante questo tuo articolo. Lo metto tra i preferiti perchè diverse manifestazioni mi interessano davvero. Firenze è così vicina a Roma che può diventare facilmente meta di un tour di un giorno =)
Lo avevo letto e vorrei andare a vederne qualcuna tempo permettendo 🙂
Arte e moda si fondono in un luogo storico dalla bellezza unica. Essere li deve essere stato meraviglioso
ma che meraviglia! Adoro la moda!!